Nano nano Mork, ma il professor Keating era insopportabile

Robin Williams è Mork

Quando muore una persona famosa i social network impazziscono e, mediamente, incontriamo tre tipologie di commentatori.

I maniaci della citazione: a loro vanno bene tutte, più banali sono e meglio è , anche se c’è sempre quello che usa google per ore, fino a trovare la citazione che non conosce nessuno, ovviamente nemmeno lui. Tra questi c’è una gara a definire il morto sempre “il migliore” e a riscoprirlo grande artista anche se non lo è mai stato, uomo giusto e onesto ma, soprattutto, punto di riferimento della propria vita. Tra questi i migliori sono quelli convinti di dar loro la notizia al mondo. Così, di solito, pubblicano un pezzo con tanto di annuncio: è morto taldeitali! Oh grazie, meno male, nel mio bunker sotterraneo in Uganda non era giunta la notizia.
Continua a leggere

Gomorra-la serie: la camorra sbarca su Sky e lo fa in grande stile


Tre registi, Stefano Sollima (Romanzo Criminale), Francesca Comencini (Lo Spazio Bianco) e Claudio Cupellini (Lezioni di Cioccolato) si alternano in una grande produzione che ha i numeri di un kolossal: 30 settimane di riprese, 156 location, 225 attori escluse le comparse, 15 milioni di budget e ben 40 Paesi, tra cui gli Usa, che ne hanno comprato i 12 episodi della prima stagione. Perfino la mitica HBO (Lost, Il Trono di Spade), ne ha acquistato i diritti per la Scandinavia ed il Sud America.
Ha fatto il suo esordio ieri, su Sky Atlantic e Sky CinemaGomorra-la serie“,prodotta da Sky Atlantic, CattleyaFandango e La7 (che ultimamente ha fiutato l’aria e collabora spesso con le migliori produzioni Sky). Continua a leggere

Amore Oggi: Sky punta sui giovani e vince

Caterina Guzzanti e Giancarlo Fontana

Caterina Guzzanti e Giancarlo Fontana

Cosa ci fanno Caterina Guzzanti, Alessandro Tiberi, Rocco Siffredi, Neri Marcorè ed Enrico Bertolino nel film di due registi esordienti?
E’ la domanda che sorge spontanea davanti all’ultimo film tv prodotto da Sky.
E’ ormai evidente che la sperimentazione, almeno nel campo della fiction, del cinema per la tv, in Itala la fa solo la tv satellitare.
Solo per pochi giorni, su Sky on demand (e il 14 febbraio su Sky Cinema Passion alle 22:55) potrete gustarvi un prodotto televisivo nettamente diverso: Amore Oggi.

Certo, a leggere il titolo non gli daresti un centesimo, e invece si tratta dei due geniali autori “Inception Berlusconi” (il video che ha superato il milione di visite su youtube e che potete vedere cliccando qui), Giancarlo Fontana e Giuseppe Stasi, due esordienti assoluti che, dopo il successo sul web, hanno avuto la loro occasione.
Il gruppo di Murdoch gli ha infatti finanziato questo film, e loro, con un budget di appena 400.000 euro, hanno portato a casa un prodotto notevole. Anche con l’aiuto di queste guest star che hanno creduto nel loro lavoro, valorizzandolo con la loro presenza. Continua a leggere

ll Trono Di Spade senza censure su Rai4

Il metalupo con il motto degli Stark

Il metalupo con il motto degli Stark

Oggi sarebbe giorno di vacanza, quindi dovrei starmene a riposo, ma la mia coscienza mi impone di scrivere questo brevissimo post, anche e soprattutto per tutti coloro che non hanno visto il link pubblicato qualche giorno fa sulla pagina fb di Se Telecomando (pazzi, come vi viene in mente di non seguire la pagina? Per vostra fortuna potete ancora farlo cliccando qui).

A partire da questa sera, dalle 23:30, tutti i lunedì andrà in onda su Rai4 la prima stagione de Il Trono Di Spade, in una versione senza alcuna censura.
Il capolavoro della HBO viene trasmesso il giovedì in prime time ma in versione censurata, mentre da oggi, in seconda serata, arriveranno le puntate integrali.
Per chi ama il fantasy, ma anche per chi ama solo le serie tv, questa è assolutamente imperdibile.  Continua a leggere

Se Telecomando va in vacanza con Babbo Bastardo

 Billy Bob Thornton e Lauren Graham

Billy Bob Thornton e Lauren Graham

Non ci sono alternative, devo staccare per qualche giorno.
Lo so, lo so, penserete di non potercela fare senza i post quotidiani di Se Telecomando, ma con un po’ di sforzo so che ci riuscirete.
E, se proprio foste in crisi di astinenza, potete sempre andare a ripassare i vecchi post: ce n’è per forza uno che vi è sfuggito!
Ma, prima di lasciarvi, vi regalo una piccola chicca. Potete considerarlo il mio dono di Natale.
Stamani, infatti, Sky Cinema Christmas ha inaugurato la giornata natalizia con Babbo Bastardo, una commedia cinica e spietata che fa a brandelli e spazza via tutte le ipocrisie ed i finti buonismi a cui siamo abituati in questo periodo. Assolutamente imperdibile! Continua a leggere

I Delitti Del BarLume: Timi investigatore, tra Dylan Dog e Malaussène

Uno strepitoso Filippo Timi incolla 520000 spettatori davanti alla tv con il primo episodio de I Delitti Del Barlume (andato in onda lunedì alle 21:10), e considerando che parliamo della pay tv di Sky, sono degli ottimi numeri per un esordio.
La miniserie in due episodi, tratta dai romanzi di Marco Malvaldi, è partita col piede giusto.
A parte qualche sbavatura sopportabile (per esempio un’esagerata caratterizzazione toscana dei personaggi che vorrebbe far ridere, ma si limita a far sorridere), si tratta di un prodotto fresco, nuovo, godibile, leggero ma non banale, complessivamente ben fatto.

Massimo Viviani è un giovane matematico che ha fatto tredici al totocalcio (c’è ancora qualcuno che gioca al totocalcio?) e ha deciso di aprire un bar: il Bar Lume.
Gli avventori abituali del bar sono 4 vecchietti , fra cui lo zio di Massimo.
I quattro arzilli moschettieri tormentano il povero barista dalla mattina alla sera, e la notte popolano i suoi incubi. Continua a leggere

I Borgia: radiografia della Chiesa Cattolica

I Borgia

Finale di stagione venerdì prossimo su Sky per I Borgia, la serie tv francese scritta da Tom Fontana.Un prodotto di alta qualità, come in Italia non riusciamo proprio a fare. Politicamente scorretto, ardito, ben recitato, ben diretto, ma soprattutto pregevolmente narrato, ha il coraggio di raccontarci una Chiesa marcia fino al midollo.
Ed è un autentico miracolo che sia stata mandata in onda anche nel nostro Paese.
Anche e soprattutto in un momento in cui, grazie al carisma e alla genialità comunicativa di Papa Francesco, la Chiesa sta rilanciando la propria immagine, in particolare tra i giovani. Naturalmente solo per gli abbonati Sky, e ci sono parecchi dubbi che possa mai essere mandata in chiaro su una rete generalista.
La storia è, naturalmente, quella dell’ascesa al soglio pontificio del “catalano” Rodrigo Borgia (superbamente interpretato da John Doman) col nome di Alessandro VI.

Continua a leggere