Alessandro Cattelan al Quirinale: solo lui fa votare gli italiani!

John Gleese: e ora qualcosa di completamente diverso!

John Gleese: e ora qualcosa di completamente diverso!

“E ora qualcosa di completamente diverso!”, come dicevano i Monty Python nel loro show.
Infatti, oggi, non farò alcuna recensione. Piuttosto voglio affrontare, con poche parole, un argomento sul quale mi arrovello da qualche settimana: la strana competizione tra il voto ed il televoto.
Nel corso dei secoli, la democrazia ha assunto varie forme, accompagnando, a questi cambiamenti, la crescita dei dritti e delle aspettative. Quindi, col tempo, sono cambiati anche i parametri coi quali giudicare la democrazia stessa. Continua a leggere

Veep: tutti i difetti della politica americana

Veep: Vicepresidente Incompetente

Veep: Vicepresidente Incompetente

 

Chiusa la stagione di House of Cards, con la promessa nomina di Frank Undervood alla vice presidenza Usa (pur con la “spada di Damocle” che Zoe, con la sua nuova inchiesta su Peter Russo, gli fa pendere sul capo), arriva la (quasi) naturale staffetta con Veep, la serie HBO che ci racconta le vicissitudini di Selina Meyer Vicepresidente Usa.Splendidamente interpretata da Julia Louis-Dreyfus (che ha già recitato con Woody Allen in Harry a pezzi e Hanna  le sue sorelle), Selina punta a vincere le primarie, ma quando i consensi calano drasticamente, si finge entusiasta di accettare la vicepresidenza.

Continua a leggere

Miracolo di Beppe Grillo a Porta a Porta: Vespa fa delle domande

Beppe Grillo a Porta a Porta

Beppe Grillo a Porta a Porta

A Beppe Grillo bastano pochi secondi per disintegrare la sacra istituzionalità di Bruno Vespa e del suo Porta a Porta.
Già nell’anteprima aveva stigmatizzato la redazione di Porta a Porta: “ah allora l’avevate una mia foto normale, quasi non mi riconoscevo”.
Ma non appena la trasmissione ha inizio un Grillo assolutamente geniale rimane in piedi, passeggia per lo studio, si rivolge al pubblico e dice: “voi siete la metafora dell’Italia, un pubblico che non può parlare ma solo sorridere, pagato da una società che io conosco, quanto vi danno, 80 euro anche a voi? Sono venuto qua, è una mossa politica…non mi nascondo. Voglio rivolgermi a delle persone che hanno un pregiudizio”. Continua a leggere

House of Cards: il lato oscuro del potere che ci lascia estasiati

I protagonisti di House of Cards

I protagonisti di House of Cards

Per terra c’è un cane ferito, investito da un’auto. Frank Underwood (un magnifico Kevin Spacey) si avvicina, poi guarda in macchina e dice: “ci sono due tipi di dolore quello che ti rende forte e il dolore inutile, ovvero quello che è solo sofferenza. Io non ho pazienza per le cose inutili. Momenti simili richiedono qualcuno che agisca, che faccia il lavoro spiacevole, la cosa necessaria! Ecco, niente più dolore”. E “tac!”, spezza il collo al cane sofferente.
Così si presenta la prima puntata di House of Cards: il cinismo della politica e l’abbattimento della quarta parte sono i suoi due tratti distintivi.

Underwood è un deputato democratico deus ex machina della vittoria di Garrett Walker, 45° Presidente degli Stati Uniti. Ma, sacrificato sull’altare degli equilibri politici, non viene nominato Segretario di Stato come promesso, e così, con il supporto della moglie Claire (Robin Wrigth), decide di attuare la sua vendetta, buttando giù,appunto, il castello di carte.
Continua a leggere