Non siete Stato voi: La Trattativa di Sabina Guzzanti

La Trattativa, locandina

La Trattativa, locandina

“Questo non è un film sulla mafia, non paragonatelo a quello di Pif. Non è un film sulle vittime di mafia, è un film su chi li ha fatti ammazzare”. (Sabina Guzzanti)

Ieri sera ho assistito all’anteprima de La Trattativa, proiettato a Palermo alla presenza della regista Sabina Guzzanti e di buona parte del cast, che esce oggi in tutta Italia.
Lo dico subito: La Trattativa è un gran film. Non solo perché racconta. Non solo perché denuncia. Non solo perché, pur con l’angoscia che mette addosso, riesce anche a farti sorridere. Continua a leggere

Servizio Pubblico, la sicurezza e la trattativa. Ed è subito share

L'ditoria le di

L’editoriale di Michele Santoro

Dopo il flop di Floris (seppure in crescita con la seconda puntata del suo “Di Martedì“) che si attesta sul 4,23 % di share, e la magra figura di Giannini che fa crollare Ballarò al 6,53%, tutti aspettavano il debutto di Servizio Pubblico. Che, in realtà, non va oltre il 5,78%, buona media per La7, ma nulla in confronto all’esordio di una anno fa, che registrava l’11,43%. Detto questo, Santoro costruisce una puntata interessante, magari con ospiti che richiamano poco pubblico, ma, come sempre, l’intera redazione fa un lavoro di altissimo livello. Continua a leggere

La Strage di Capaci: senza memoria non c’è futuro, ma senza verità non c’è giustizia

Giovanni Falcone

Giovanni Falcone

Anche se questo è un blog di critica televisiva mi sembra doveroso dedicare qualche riga ai caduti della Strage di Capaci.
Il 23 maggio 1992 ha cambiato la vita di molti, compresa, ovviamente, la mia. La reazione della gente all’indomani dell’eccidio, ma ancor più dopo la strage di via D’Amelio del 19 luglio, riempì di nuove speranze Palermo, la Sicilia, l’Italia intera.
Tutto ci potevamo aspettare, noi che in quei giorni e negli anni a venire marciavamo per le strade convinti di poter costruire un futuro diverso, tranne che lo Stato stesse trattando con la mafia per evitare che alcuni uomini politici facessero la fine dell’andreottiano Salvo LimaContinua a leggere

Santoro mette alla sbarra lo Stato. Che gli arresta il testimone!

Vincenzo Scarantino a Servizio Pubblico

Vincenzo Scarantino a Servizio Pubblico

Ancora una volta Servizio Pubblico dimostra di essere in perfetta sintonia col proprio nome, osando l’inosabile.
Prima una “intervista doppia” di Michele Santoro e Giulia Innocenzi a due deputati M5S Giulia Sarti e Luigi Di Maio, che verte, principalmente, sulla richiesta di messa in stato d’accusa del Presidente della Repubblica.
Successivamente, invece, la puntata entra a piedi uniti nella delicatissima questione della trattativa Stato-mafia. Argomento che, diciamocelo, è tabù per il 90% della tv italiana, e, quando se ne parla, viene definita sempre “presunta”.

Servizio Pubblico, invece, lo affronta di petto con una serie di incredibili esclusive. E con una ricostruzione straordinaria.
Oltre alle già tristemente famose videoriprese dei colloqui tra il capo di Cosa Nostra, Totò Riina, ed il suo compagno di passeggiate Alberto Lorusso, ecco le intercettazioni originali tra l’ex senatore Nicola Mancino e l’ex consigliere del Quirinale D’ambrosio, ormai defunto. Continua a leggere

Servizio Pubblico, anticipazioni intercettazioni Mancino D’ambrosio

Nicola Mancino e Giorgio Napolitano

Nicola Mancino e Giorgio Napolitano

Piccolo post per segnalare l’interessantissima puntata di questa sera di Servizio Pubblico, condotta da Michele Santoro, con in studio Marco Travaglio ed il direttore di Panorama  Paolo Mulè.
Il titolo della puntata sarà “Lo Stato Criminale” e si parlerà, ovviamente, delle ultime novità sulla trattativa Stato-Mafia.
Tanti gli scoop ed i servizi in esclusiva, tra cui le dichiarazioni del falso pentito Scarantino su chi lo ha indotto al depistaggio sulla strage di via D’Amelio, e le intercettazioni originali delle telefonate tra Mancino e D’Ambrosio, ai tempi consigliere giuridico del Quirinale, che hanno messo nei guai Napolitano, fino alla decisione di trascinare la Procura di Palermo davanti alla Consulta.
Continua a leggere