Barbieri, Renzi e i datterini magici

Bruno Barbieri

Bruno Barbieri

Questo è un antipasto di Masterchef. Come sempre il commento alle puntate lo troverete domattina alle nove sulle pagine del blog, mentre oggi voglio proporvi una vera e propria chicca.
Finora, lo ammetto, mi sono trattenuto, ma adesso che la stagione sta finendo, non posso fare a meno di parlarvene, non posso più tacere!
Chi segue con attenzione le puntate sa che, durante gli stacchi pubblicitari del più noto show culinario, accade una cosa che ha spiazzato anche i telespettatori abituati a tutto: il giudice Bruno Barbieri fa il testimonial per lo spot della “Così Com’è“, che non è il disco degli Articolo 31, ma una marca di pomodori datterini in barattolo di vetro

Gli spot, tutti intitolati “la filosofia di Bruno“, non sono neanche male, anzi, se devo dire la verità, sono tecnicamente ben fatti!
Belli il concept, la fotografia, le luci, le atmosfere.
Barbieri, seduto comodamente sulla sua poltrona, con la solita camicia bianca elegante e fresca, fa sempre un incipit con riferimento alla sua giovinezza (vengo da… ho iniziato con…) che produce, naturalmente, un immediato richiamo al passato nella mente dei telespettatori.
Ed il passato, quando si tratta di cibo, è immediatamente collegato ai valori di genuinità, di gusto, di freschezza.

Barbieri e i datterini

Barbieri e i datterini

Lui è ormai un animale da tv, riesce ad essere al tempo stesso professionale e alla mano, raffinato, ma casalingo, con lo sguardo fiero, ma al tempo stesso rassicurante.
L’ambiente è familiare, ma molto elegante, l’aria è primaverile, quasi estiva, i colori brillanti dei datterini, dell’olio, del basilico, dei peperoncini, sono ripresi da quelli delle lampade, delle piante, della poltrona.
A un certo punto, dopo aver esaltato i prodotti freschi, Barbieri cucina, il che di per sé non sarebbe una gran notizia se non fosse che usa datterini in vetro, naturalmente, facendo intendere che per lui sono un prodotto quotidiano.
La pubblicità, insieme ai datterini, vuole venderti la sensazione di essere un po’ Bruno Barbieri. Il succo è: anche cucinando velocemente puoi essere uno chef e, se usi i nostri pomodori, farai piatti degni del pluristellato Barbieri. Di più, non solo te lo dimostriamo, ti diamo anche la ricetta, fornendoti, così, un servizio.

Però c’è qualcosa che non va, e qui torniamo a Masterchef.
E’ ovvio che uno dei migliori chef italiani non usa né a casa, né, tantomeno, al ristorante (almeno spero!) i datterini industriali. Non esiste, non è concepibile. Ma questo rientra un po’ nel ruolo di tutti i testimonial, che essendo di norma persone molto ricche e molto famose, raramente usano davvero quei prodotti, così alla portata di tutti.

Datterini rossi con gelato di Bufala

Datterini rossi con gelato di Bufala

Ma qui il punto è un altro: cioè tu prima, sulla stessa rete, sgozzi un concorrente per aver usato il finocchietto selvatico delle Alpi invece di quello delle Ande come piace a te, ne metti alla gogna un altro per aver preso la pasta dalla dispensa invece di stendere la sfoglia a mano negli abbondanti 7 minuti che gli hai concesso per preparare il piatto, invii un gruppo di terroristi a casa di quello che ha usato la besciamella pronta e poi, cinque minuti dopo, ci dici che cucini con la roba in scatola? Ma dico! Ma non potrebbero metterlo come spot durante un’altra trasmissione? Giusto durante Masterchef?

Sarebbe come se il prete, tra il vangelo e l’omelia, approfittasse della pausa  per calare due bestemmie davanti a tutti i fedeli. O come se Quentin Tarantino, alla prima di Kill Bill, avesse usato l’intervallo per criticare l’eccessiva presenza di sangue nei moderni film d’azione.
O come se un politico che promette miracolose rivoluzioni e cambiamenti epocali, facesse un governo coi soliti noti, attraverso una crisi extraparlamentare.
No ecco, lo sapevo, gli esempi a sfondo politico non mi riescono mai.

Otello Piccoli

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...