Colpo di Scena: la tv racconta il teatro e i suoi interpreti più grandi

Pino Strabioli e Dario Fo

Pino Strabioli e Dario Fo


Raitre
è viva e lotta insieme a noi, ma soprattutto tira fuori un altro piccolo gioiello di buona tv: Colpo di Scena.
Condotto da Pino Strabioli e scritto insieme a Fabio Masi e Assunta Magistro, il programma propone il ritratto di otto grandi del teatro italiano del novecento: Dario Fo,
Paolo Poli, Giorgio Albertazzi, Franca Valeri, Piera degli Esposti, Valentina Cortese, Gigi Proietti, e Carlo Giuffré. Ogni domenica un’intervista che ripercorre la carriera dell’artista e, in parallelo, un pezzo di storia del nostro Paese.

Ma non solo, perché nel progetto sono coinvolti anche gli studenti dell’Accademia Nazionale di Arte Drammatica Silvio D’Amico e la Juniorchestra dell’Accademia Santa Cecilia che esegue La Gazza Ladra di Rossini, sigla del programma.
I ragazzi della Silvio D’Amico, invece, ripropongono, con una loro personale chiave di lettura, alcuni monologhi famosi dell’ospite in questione.

La Juniorchestra dell'Accademia Santa Cecilia

La Juniorchestra dell’Accademia Santa Cecilia

Il primo ospite, Dario Fo, è un genio assoluto: scrive, dirige, recita, dipinge, compone musiche e le canta.
Premio Nobel per la Letteratura nel 1997, la Svezia -ci ricorda Strabioli– gli ha dedicato ben due francobolli, in Francia è materia di studio, le sue opere sono tradotte e rappresentate in tutto il mondo (è tra gli autori viventi più rappresentato in assoluto) e, con i suoi 88 anni, potrebbe essere considerato un patrimonio dell’umanità. Infatti, in Italia, non se lo caga nessuno. Anzi, spesso lo prendono per un vecchio comunista sognatore coi piedi fuori dalla realtà.

Dario Fo

Dario Fo

Ascoltarlo parlare, invece, vederlo sorridere come un bambino, perfino vederlo provato quando parla di Franca Rame, compagna di una vita e di enormi imprese artistiche e politiche (“senza di lei non avrei ricevuto il Nobel“), è qualcosa che fa bene al cuore e all’intelletto. Ogni parola che esce dalla sua bocca, ogni gesto, trasudano cultura e sapienza.

E mentre Fo e Strabioli ripercorrono per 45 minuti la straordinaria carriera dell’artista di Sangiano, gli studenti di recitazione ci offrono qualche assaggio. Luigi Biava, ad esempio, ci ripropone “La Fame dello Zanni” davanti ad un piatto di spaghetti, mentre Federico Benvenuto e Francesco Iaia ripropongono “Il Primo Miracolo di Gesù Bambino“.

d

Luigi Biava

Intanto l’intervista continua con il ricordo di Enzo Jannacci e la genesi di Ho Visto un Re (“a volte dovevo riportarlo dentro la logica perché partiva e non si sapeva dove andava”) e con la censura a Canzonissima (dopo sette puntate furono costretti ad abbandonare la conduzione e subirono, successivamente, 16 anni di ostracismo) “il potere ha terrore della risata“.
Fo è anche molto autoironico (“sia chiaro, io sono stato uno di più grossi ladri dl teatro italiano”) mentre Alessandro Gassmann racconta che suo padre diceva di essere più coraggioso in scena che nella vita, mentre Fo lo era anche nella vita.

Per la trasmissione, la Rai ha messo a disposizione molto materiale d’archivio, anche qualche “chicca”, e a me viene il magone a pensare che una volta potevi accedere la tv e vedere insieme Dario Fo e Vittorio Gassmann, mentre oggi al massimo trovi Greggio e Iacchetti.

Vittorio Gassman

Vittorio Gassman

Il programma è elegante, interessante e, così non vi spaventate miei amati lettori, assolutamente non pedante.
Certo, gli allievi della Silvio D’Amico sono un po’ troppo truccati, e Pino Strabioli ogni tanto cerca di contenere Fo per farlo stare nei tempi televisivi, altrimenti di aneddoto in aneddoto si fa notte (come se si potesse arginare un fiume in piena!), ma per il resto il prodotto è ben curato e ben confezionato, ma soprattutto, ecco la grande novità, è un programma sul teatro che va in onda in “access prime time”.

Dario Fo e Franca Rame in una foto d'archivio

Dario Fo e Franca Rame in una foto d’archivio

Insomma, 45 minuti piacevoli ed istruttivi, che volano via come fossero 5, e una bella sfida di Raitre nello spazio di Fabio Fazio. Domenica scorsa ha conquistato 763.000 spettatori per il 3,74%.di share.
La prossima puntata va in onda domenica alle 20:20, mentre, se vi siete persi la prima, potete trovarla qui.

Otello Piccoli

2 pensieri su “Colpo di Scena: la tv racconta il teatro e i suoi interpreti più grandi

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...