Stasera Hugo Cabret: un film emozionante e un grande omaggio al cinema

Hugo Cabret di Martin Scorsese

Hugo Cabret di Martin Scorsese

In questi giorni Se Telecomando si prende una piccola vacanza ma, come sempre, vi lascia con un suggerimento per la serata.
Stasera, infatti, alle 21:05 su Raitre, va in onda Hugo Cabret, il capolavoro visivo di Martin Scorsese del 2011.
Visto al cinema, con un 3d straordinario (la sequenza iniziale, per esempio, è di un fascino incredibile), esprime certamente al meglio le sue potenzialità, ma anche in tv, specie se avete uno schermo in alta definizione, e magari un impianto audio dolby surround, fa la sua bella figura.

Gli splendidi colori e la fotografia, oltre alla tecnologia 3d,sono l’impronta principale di questo straordinario lavoro. E Scorsese continua a stupire per la facilità con cui, un regista ormai ultrasettantenne, si lascia affascinare dalle moderne tecnologie e, nell’esaltare la settima arte, non rimpiange i bei tempi che furono, ma si tuffa senza paura nella cinematografia del futuro.

Hugo Cabret

Hugo Cabret (Asa Butterfield)

La storia, inizialmente, può sembrare da film per famiglie: l’orfano che si ritrova a vivere nei cunicoli della stazione di Parigi, cercando di sfuggire al severo gendarme e al suo dobermann.
Poi, però, si rivela essere una grande omaggio alla storia del cinema e a Georges Méliès, uno dei principali pionieri del muto.

La più celebre immagine del più famoso film di Melies "Viaggio nella Luna"

La più celebre immagine del più famoso film di Melies “Viaggio nella Luna”

Ma, oltre a Melies, sono decine le citazioni e gli omaggi alla storia del cinema che si ritrovano nel film, da “L’arrivo di un treno alla stazione di La Ciotat“, dei fratelli Lumiere, a “Il Monello” di Charlie Chaplin, da “Come vinsi la guerra” di Buster Keaton a “Zero in condotta” dell’immenso Jean Vigo (uno che ha girato solo due lungometraggi, ma di cui Truffaut diceva “nel cinema di Vigo c’è già tutto”).

Sacha

Sacha Baron Cohen (Ispettore Gustav)

E poi ancora gli omaggi a Berrie, l’inventore di Peter Pan, a Salvador Dalì, a James Joyce.
Insomma un film che nasconde dentro di sé mille film, e che vede, tra i suoi protagonisti, gente del calibro di Jude LawSacha Baron CohenChristopher Lee (il più famoso Dracula della storia del cinema) e Ben Kingsley.
Buona visione.

Otello Piccoli

Un pensiero su “Stasera Hugo Cabret: un film emozionante e un grande omaggio al cinema

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...