Masterchef: la vittoria di Federico, la diretta ridicola e un Bastianich scatenato

Federico Ferrero

Federico Ferrero

Chiunque segua Masterchef in questo momento lo sa: Federico Ferrero ha vinto la terza edizione di Masterchef Italia.
Come l’anno scorso, anche quest’anno il titolo va a quello che più stava sul culo a tutti e infatti, sulla rete, i fan di Masterchef si sono scatenati nell’urlare alla truffa, al raggiro, all’ingiustizia, roba che se lo facessero per le vere truffe, raggiri ed ingiustizie che ci sono in Italia vivremmo tutti in un Paese migliore.

La prima puntata della serata si apre con un grande classico: la mystery box contenente il fac-simile del libro di cucina che il vincitore potrà pubblicare, ed Enrica se ne esce con un bellissimo “in questa foto sono a metà tra Janis Joplin e Suor Germana“.

I concorrenti, per questa prova, possono cucinare un piatto di propria invenzione..
Cracco va subito a rompere le scatole ad Enrica sul nome del piatto. Che carino, mentre quella cucina il problema che lui si pone è il nome.

Enrica

Enrica

I tre si presentano ai giudici.
Il primo è Federico, che si ritrova davanti un Barbieri che sembra il grillo parlante scappato via mentre il sarto stava ancora finendo di cucirgli il vestito. Lo chef apprezza, Cracco no, ma Bastianich da qualche puntata ha deciso di usare Federico per stuzzicare i suoi colleghi e non si lascia sfuggire l’occasione per criticare il giudizio di Cracco.

Stessa cosa con Enrica: per Cracco il piatto ha mille difetti, mentre da Bastianich arrivano solo complimenti

Almo vince senza problemi e, tutto felice, corre verso la balconata urlando di gioia. I giudici lo fermano: non va direttamente in finale, deve affrontare l’invention test. Almo si sente, giustamente, un cretino. Anzi, dice lui stesso, un coglione.
L’ultimo invention test della stagione si basa sul replicare i piatti di tre osti, Mauro Lorenzon, Miriam Leonardi e Federico Valicenti, che portano, rispettivamente, le sarde in saor, i tortelli di zucca e la trippa risottata.
Almo sceglie le sarde e, da vincitore, assegna i tortelli a Federico e la trippa ad Enrica.
Durante la prova i concorrenti possono chiedere consigli agli osti per cinque minuti.

Federico e

Federico e Miriam Leonardi

Terrificante la scena dei giudici costretti dagli autori a riflettere ad alta voce:” interessante che la finale di Masterchef sia basata su cibo da osteria!”…”Eh gia!”.
Nel frattempo Miriam Leonardi, chiacchierando con Cracco, decide di essere schietta: “voi uomini siete tutti figli di buona donna”. Cracco ringrazia: “è sempre un piacere invitarti!”.

Il primo a presentarsi è Almo. Bastianich dà il meglio di sé: “tecnicamente è buono. Si sente da uno che mangia questo spesso, che è fatto da qualcuno che non partiene di quella situazione culoinaria (sic), si sente mano di straniero in questo piatto. La frittura è buona, il panamento è anche giusto…”
Per Cracco la trippa di Enrica ha degli errori.

Federico si presenta coi tortelli e Barbieri prima lo cazzia perché ha impastato nella ciotola di vetro, e poi perché è andato a riattaccare le briciole all’impasto.
“Non si fa mai”, dice lui. Ma Miriam Leonardi interviene: “no si fa sempre!”, con Cracco che si piega in due dal ridere.
Il condimento è buono ma la pasta è cruda, il che fa supporre che sia lui l’eliminato. Ma, per smentirci sempre, i vincitori della prova sono Almo e Federico.

Enrica abbraccia Bastianich

Enrica abbraccia Bastianich

Cracco, in un attimo finale di umanità dice ad Enrica che anche se è sempre stata l’eterna seconda, stavolta ha sfatato il mito, arrivando terza.
Grandi momenti di commozione tra Enrica e Bastianich, che scatenano il popolo del web pronto a sostenere il vecchio Joe nell’impresa seduttiva della bella fiorentina.

La finale di Masterchef consiste, come sempre, nel presentare un menu completo scelto dai concorrenti.
Stavolta però c’è una novità: i due consegnano ai giudici tre menu a testa, tra i quali viene scelto quello per la gara.

I menu della finale

I menu della finale

Stavolta, però, Almo e Federico devono cucinare non solo per i giudici, ma anche per gli altri concorrenti e i due ospiti: la mogli di Almo e un’amica di Federico.
La quale, sollecitata da Cracco, racconta a tutti che Federico in vacanza va a guidare le mandrie nel Montana.
Cracco resta di stucco e, devo, dire, anche io. Ma chi è? Gringo?!
“Laggiù nel Montana tra mandrie e cowboy c’è sempre qualcuno di troppo tra noi, ma se lo vedo, lo giuro, lo stingo! Sarebbe lo stango, ma è per far rima con Gringo! GRIIIINGOOO GRIIINGOOO!”.
Praticamente siamo di nuovo a Carosello!

Intanto Almo sceglie, come sous-chef, Enrica, e Federico sceglie Eleonora.
Durante la prova Barbieri pretende sorrisi da Federico, non si sa perché, mentre Cracco va a rompere le scatole ad Eleonora, arrivando a dirle: “vuoi farlo perdere ‘sto ragazzo? Che già è senza moglie!” Ma come sarebbe?! Ma fatti gli affari tuoi! Ma gli dai dello sfigato in mondovisione?
Durante la gara Alberto, su in balconata, abbraccia felice la moglie di Almo. Della serie “non si sa mai, oggi, domani, un concorso…”.

I concorrenti servono i loro menu. Almo va bene col primo, benissimo col secondo e male col dolce.
Federico parte male col primo, ma va bene con il secondo e benissimo con il dolce.

Barbieri, Cracco e BAstianich si ritirano per il vrdetto

Barbieri, Cracco e Bastianich si ritirano per il verdetto

Ma, al momento della proclamazione, sorpresona! Il sadismo di giudici raggiunge l’apice, e il verdetto sarà comunicato in diretta, ovvero 5 mesi dopo la registrazione del programma. Immaginate quanto saranno stati felici i concorrenti di aspettare 200 giorni prima di sapere se avevano vinto o meno la finale!
Ma la cosa più assurda non è tanto questa, quanto la ridicola finzione della continuità dei due eventi. I giudici, infatti, comunicano a Federico e Almo che, fuori dagli studi, ci sono due auto ad aspettarli per portarli nel luogo della proclamazione.

Ma qual è il motivo? Tanto più se poi, per fare i fighi, pubblicizzano così massicciamente che la proclamazione è in diretta.
Addirittura, per farla proprio pulita pulita, sia i  giudici che i concorrenti sono vestiti come durante l’ultima puntata.

Il palco della proclamazione

Il palco della proclamazione

La diretta, ve lo dico subito, è agghiacciante. Gli chef, che tanto funzionano in differita, sono pessimi nell’improvvisazione.
Cracco è lentissimo, noioso, estenuante. Ripete mille volte le stesse cose, mentre dal pubblico, muto, si sente un solo “uuuuh”, presumo di solidarietà. E’ più che evidente che questo non è il loro mestiere.
Anzi, sembra che non si siano neppure preparati.

Arrivano, intanto, gli altri concorrenti, vestiti che manco alla notte degli Oscar, tra fan deliranti, scatenati coi cellulari e le videocamere.
Dal pubblico scattano applausi a tempesta per Salvatore, e qualche buuuh per Rachida.
Ma quando lei ringrazia tutti, la piccola folla radunata per assistere alla proclamazione non resiste ed urla “grazi grazi!”. La concorrente marocchina riesce ancora una volta a rendersi protagonista (d’altra parte è stata la fortuna del programma, e la protagonista assoluta nei social network per tre mesi), ma mentre lei sciorina le qualità di Almo, Alberto da dietro mima la sviolinata.

Fedrico festeggia la vittoria

Federico festeggia la vittoria

Naturalmente arriva anche il siparietto con Bastianich, ma tutto risulta di una noia mortale.
Parte la clip riassuntiva, con una retorica che si taglia a fette, e con un montaggio assurdo (mostrano anche i concorrenti che piangono leggendo ricette, senza spiegare il perché, così che sembrano tutti pazzi).
Non può mancare lo spot di Barbieri su Junior Masterchef.

Poi Cracco annuncia l’arrivo di Almo e Federico, sbagliando completamente i tempi. Si sente addirittura un fuori onda, non si sa se voluto, in cui ci si chiede se le auto siano partite.
Cracco ci mette un’altra ora per annunciare che Federico è il vincitore. Sullo sfondo ci sono i fuochi artificiali finti, una pacchianata senza pari, ma la scena finale è ancora tutta dei giudici.

I giudici di Masterchef

I giudici di Masterchef

Bastianich fa un capolavoro. Prima entra nel panico: “cosa faccio, cosa faccio? Ok, via! Mi dici cosa devo dire?”, poi, tentando inutilmente di tirarsi appresso Giovanna, si fionda verso la macchina da presa e dice, testualmente: “L’anno prossimo il vincitore di Masterchef potrete essere uno di voi! Sono operto le candidazioni! Andarci sul nostro sito Masterchef punto Sky punto it. Iscrivetevi, dai ci vediamo in cucina di Masterchef ciaociaociao!”. Barbieri fa un altro spottone a Junior Masterchef, e Cracco, fuori campo, dice ” eh non si sente niente!”.
Ci mancheranno!

Un pensiero su “Masterchef: la vittoria di Federico, la diretta ridicola e un Bastianich scatenato

  1. Pingback: Masterchef Italia: Amelia tira fuori ‘a cazzimma, Paolo è posseduto da Lucio Dalla | Se Telecomando

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...