Il ritorno di Masterchef Italia

Barbieri, Cracco e Bastianich

Barbieri, Cracco e Bastianich

Joe Bastianich, Carlo Cracco e Bruno Barbieri stanno tornando, annunciati da un battage pubblicitario senza precedenti per Masterchef Italia.
Video su internet, comparsate televisive praticamente in tutti i programmi Sky, il miniconcoso “Materchef per un giorno”, perfino la citazione nella pubblicità della versione americana, con la scusa del concorrente italiano, si sono accompagnati agli spot televisivi che puntano, fondamentalmente, sulle caratteristiche dei giudici.

Quello con Cracco (che potete vedere cliccando qui) dice: “sempre più intransigente, sempre più accattivante, sempre più avvincente, in cucina non c’è ingrediente migliore della passione ” e si vede lo chef che si sgola con il suo solito fare garbato.
Quello con Barbieri (qui) dice: “appassionante divertente, interessante, non c’è ingrediente migliore della semplicità”, e c’è lui che si atteggia a saggio.
Quello con Bastianich (qui) dice: “provocatorio, pungente e deciso, non c’è ingrediente migliore della determinazione” e si vede lui che cerca di battere il record di lancio del disco col piatto di un concorrente.

Il fatto è che una delle caratteristiche di questi show è che le vere star non sono mai i concorrenti, quanto la giuria.
Questo ribaltamento di prospettiva è quanto di meglio sembra in grado di offrire la new television: il conduttore è sostituito da una voce fuori campo, quasi come fosse un navigatore satellitare che deve solo indicare la via e niente più, i concorrenti sono le vallette, quasi sempre senza midollo, e quando ce l’hanno lo usano male, e così il ruolo del protagonista è affidato ai potenti giudici.

Tanto è vero che Sky propone anche uno speciale sui giudici di Masterchef, che è stato perfino spacchettato e mandato in onda in tre appuntamenti di circa 15 minuti l’uno, che ci mostra davvero qualcosa di interessante, roba da chiedersi che senso aveva la nostra vita prima d’ora.
Bastianich suona in una band, Cracco corre in pista con quel mito internazionale del rock che è Cesare Cremonini, uno che da solo ne fa dieci di Jimi Hendrix, e Barbieri ricorda i bei tempi in cui le ossa non gli dolevano, il fiato gli bastava e lui giocava nella primavera del Bologna. Insomma grande tv, quasi da pelle d’oca. Un’emozione forse paragonabile solo allo sbarco sulla luna e alla caduta del Muro di Berlino.
Per il resto altre amenità di questo tipo, e qualche piccola ricetta.

Una delle rare foto dal set di Masterchf Italia (la trasferta a Napoli)

Una delle rare foto dal set di Masterchef Italia (la trasferta a Napoli)

Comunque sia, dalle (piccole, su Masterchef vige, giustamente dal loro punto di vista dato che le puntate sono registrate, la segretezza più assoluta) indiscrezioni che sono state fatte trapelare dobbiamo aspettarci un format abbastanza rivoluzionato (ma non troppo, lo spettatore si affeziona a certi riti e a certe forme), con i tre sempre più al centro dell’attenzione e coinvolti anche nelle sfide culinarie con, afferma Barbieri, effetti speciali nelle gare in esterna. Della serie Matrix ci fa le pippe.

In ogni caso Se Telecomando seguirà per voi tutte le puntate con una rubrica apposita online tutti i venerdì.
Il primo appuntamento con Masterchef Italia è giovedì alle 21:10 su Sky Uno.

Otello Piccoli

4 pensieri su “Il ritorno di Masterchef Italia

  1. Interessante presentazione per lo show! Trovo correttissima l’affermazione sulla centralità dei giudici a scapito dei concorrenti-vallette e credo sia uno spunto di riflessione molto stimolante. Spero che svilupperete il concetto nel futuro di questa rubrica dedicata…
    Un abbraccio,
    Nadia

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...